Arte

Ausstellung | In Touch. Begegnungen in der Sammlung

Kunstmuseum Liechtenstein, Vaduz

La mostra è curata da Karin Schick, direttore della Hilti Art Foundation.

40 dipinti e sculture della collezione della Hilti Art Foundation coprono circa cento anni di attività artistica: 23 artisti del XX secolo si incontrano nelle loro opere ed entrano in dialogo con noi.

La mostra In Touch intende l'arte come un potente spazio di connessione, contatto e scambio. È suddivisa in tre aree tematiche:

Connessione
Gli sconvolgimenti politici e sociali caratterizzano l'inizio del XX secolo in Europa. La scienza e la tecnologia mettono in discussione le tradizioni e anche le arti sono caratterizzate da nuovi inizi radicali. Gli artisti formano una rete che attraversa i confini nazionali, si riuniscono in associazioni e si ispirano a vicenda. Come Wassily Kandinsky, Sophie Taeuber-Arp e Paul Klee, essi tematizzano ripetutamente nelle loro opere l'armonia e l'equilibrio, ma anche il conflitto e la separazione.

Uguale, uguale ma diverso
La diversità stilistica è una caratteristica essenziale del modernismo. Sebbene le posizioni artistiche emergano contemporaneamente, spesso si oppongono. Quando si accostano opere con motivi simili, le somiglianze e le differenze diventano particolarmente evidenti: nei paesaggi marini di Emil Nolde e Lyonel Feininger, nelle figure in bronzo di Germaine Richier, Max Beckmann e Willem de Kooning o nelle composizioni di Verena Loewensberg e Pablo Picasso.

Attraverso il tempo
In ogni epoca, gli artisti si sono orientati ai loro predecessori e hanno trovato le proprie affinità. Alla fine del XX secolo, esplorano un modernismo che è già considerato "classico". Nella prima metà della mostra presentiamo in coppia Gotthard Graubner e Lovis Corinth, due pittori che celebrano il valore intrinseco del colore. A partire dall'autunno 2025, gli artisti Sean Scully e Paul Klee si impegneranno in un dialogo a più livelli.

La mostra è curata da Karin Schick, direttore della Hilti Art Foundation.

Una guida multimediale sviluppata con tonwelt, Berlino, fa luce sulle opere esposte e sui loro contesti storici. Le visite sono disponibili in tedesco e in inglese nell'app: con testi introduttivi, interviste, musica e teatro.


Opere di
Max Beckmann
Alexander Calder
Lovis Corinth
Max Ernst
Lyonel Feininger
Otto Freundlich
Julio González
Gottardo Graubner
Ferdinand Hodler
Wassily Kandinsky
Ernst Ludwig Kirchner
Paul Klee
Willem de Kooning
Verena Loewensberg
August Macke
René Magritte
Joan Miró
Piet Mondrian
Emil Nolde
Pablo Picasso
Sophie Taeuber-Arp
Germaine Richier
Sean Scully

Data

A  12.4.2026  
ogni Ma, Me, Ve, Sa, Do   10:00 - 17:00
ogni Gi   10:00 - 20:00

Da martedì a domenica ore 10-17
Giovedì ore 10-20
Lunedì chiuso
Ingresso gratuito ogni mercoledì

Aperto il
Lunedì di Pasqua, ore 10-17
Lunedì di Pentecoste, ore 10-17
15 agosto (giorni festivi), dalle 10.00 alle 20.00, ingresso libero

Chiuso il
24 dicembre
25 dicembre
31 dicembre
1 gennaio

Prezzo

Regolare: CHF 15.-
Ridotto: CHF 10.-
(anziani, studenti, apprendisti, gruppi di almeno 10 persone [a persona], soci del Club Ö1)
Bambini / ragazzi fino a 16 anni: gratuito

Indirizzo

Kunstmuseum Liechtenstein
Städtle 32
9490 Vaduz

Contatto

Kunstmuseum Liechtenstein
mit Hilti Art Foundation
Städtle 32
9490 Vaduz
mail@kunstmuseum.li
+423 235 03 00
+423 235 03 29

Categoria

  • Arte

Gruppo di riferimento

  • Aperto a tutti

Accessibilità per disabili

  • Accesso per sedie a rotelle

Webcode

www.guidle.com/1QiLne